Cos'è una Plusenergiehaus / Passivhaus?
Una casa passiva è caratterizzata da un livello di comfort particolarmente elevato con un consumo energetico molto basso. Le case sono chiamate "passive" perché la maggior parte del fabbisogno termico è coperto da componenti "passivi", come l'irraggiamento solare, il calore delle stesse persone, i serramenti termici, l'isolamento termico e il recupero di calore. Il risultato è una percezione spaziale positiva unita a un basso consumo energetico. Ogni casa passiva contribuisce così attivamente alla protezione del clima oltre che ad un comfort abitativo elevato.
Lo standard Passivhaus non è limitato a determinati tipi di edifici. Esternamente, le case passive non differiscono dalle case convenzionali, perché una casa passiva denota uno standard, non un tipo specifico di costruzione. .
La casa passiva è pensata, progettata e realizzata in modo tale che il piccolo fabbisogno di riscaldamento rimanente possa essere fornito ad esempio tramite il sistema di ventilazione esistente. La potenza di riscaldamento necessaria è così bassa che una stanza di 20 metri quadrati potrebbe essere riscaldata con dieci piccole candele o quattro persone, anche durante l'inverno più freddo.
Perciò...
- - da 27 anni costruiamo nuovi edifici con standard Passivhaus
- - ristrutturiamo vecchi edifici con componenti da casa passiva secondo lo standard EnerPHit
- - già nel 2000 abbiamo costruito il primo condominio in Sassonia secondo lo standard Passivhaus
- - molti bambini apprezzano gli asili con Standard "Passivhaus" da noi progettati
- - siamo co-organizzatori delle conferenze sulla casa passiva a Dresda 2010 e Lipsia 2015
- - Il signor Reiter tiene conferenze in Germania e all'estero sul tema Passivhaus e insegna all' Weiterbildungsakademie Bauhaus-Uni Weimar
- abbiamo costruito la prima casa interamente riscaldata da un Server!
- - siamo uno dei principali studi di architettura in Sassonia con molti anni di esperienza nella costruzione di case passive
I vantaggi decisivi:
1. Elevato comfort abitativo
Come un sacco a pelo in piuma, una casa passiva è racchiusa con una copertura isolante molto buona, che assicura che il calore rimanga in casa.
Questo significa:
- superfici uniformemente calde nella stanz
- clima interno costante e confortevole
- temperatura confortevole e costante senza correnti d'aria
2. Aria fresca in tutti i soggiorni tutto l’anno
La ventilazione controllata gioca un ruolo chiave nella casa passiva. Assicura un'aria igienica e pulita (priva di polvere e pollini) e trasporta umidità e odori da dove si creano all’esterno. Ottenere la stessa qualità dell’aria aprendo le finestre comporterebbe una perdita di calore più che significante, nonché anche meno comfort.
3. Costruzione fisicamente impeccabile
L'ermeticità protegge: non vi è scambio d’aria se non attraverso il sistema di ventilazione o le finestre cosicché l’umidità non può condensare all’interno della costruzione.
4. Costi di riscaldamento estremamente bassi – anche con l'aumento dei prezzi dell'energia
Una casa passiva non necessita più di circa 1,5 litri di petrolio o 1,5 metri cubi di gas naturale (equivalenti a 15kWh) per metro quadrato di superficie abitabile all'anno per un uso normale. Ciò significa un risparmio di oltre il 90% rispetto al consumo medio degli edifici residenziali esistenti. Un confronto: un nuovo edificio secondo le normative legali richiede ancora dai sei ai dieci litri di petrolio per metro quadrato di superficie abitabile.
5. Radicale sollievo ambientale
L'implementazione dello standard della casa passiva fornisce un contributo significativo alla protezione del clima e allo stesso tempo preserva le risorse di fonti energetiche limitate (gas, petrolio, ecc.) L'emissione di anidride carbonica viene ridotta radicalmente. Il fabbisogno energetico rimanente per le case passive può anche essere soddisfatto in modo permanente da fonti rinnovabili.
6. Interessi ridotti per crediti della KfW
Le case passive rispettano l'ambiente. Questo è il motivo per cui in Germania sono sovvenzionate dalla KfW (Kreditanstalt für Wiederaufbau) tramite prestiti a basso interesse. Inoltre, esistono numerosi programmi di finanziamento regionale per le case passive. Le sovvenzioni europee per case passive sono anche disponibili in Italia!
Come funzionano le costruzioni ad alta efficienza energetica o una casa passiva?
I dettagli:
1. Isolamento termico particolarmente buono
Il miglioramento dell'isolamento termico delle case passive riduce le perdite di calore e porta a temperature più elevate sulle superfici interne in inverno e temperature più basse in estate. Queste in pratica non differiscono dalla temperatura dell’aria nell’abitazione. Questo crea un clima abitativo piacevole e uniforme senza angoli freddi e viene anche ridotto il rischio di condensazione.
2. Infissi termoisolanti e triplo vetro termoisolante
Le finestre creano una connessione con l'ambiente e lasciano entrare la luce. Inoltre, agiscono come collettori solari "passivi" che portano l'energia solare direttamente in casa. Le finestre nelle case passive sono a triplo vetro e gli infissi hanno eccellenti proprietà di isolamento termico. Quando sono rivolte a sud, le finestre di alta qualità lasciano entrare più energia solare nell'edificio di quanto calore emettano verso l’esterno.
3. Costruzione senza ponti termici
Secondo l'esperienza nella costruzione di case passive evitare i ponti termici è una delle misure di risparmio più significative. Gli involucri degli edifici non sono costituiti solo da strutture standard come pareti, tetti e soffitti, ma includono anche bordi, angoli, collegamenti e attraversamenti. In questi ultimi la perdita di calore è solitamente più alta (ponti termici). Si mira ad una costruzione con ponti termici ridotti al minimo così da poter essere matematicamente trascurati.
4. Involucro edilizio ermetico
Una casa ermetica ha solo vantaggi: è priva di correnti d'aria, previene danni strutturali, migliora l'isolamento acustico, risparmia energia ed è confortevole.
5. Ventilazione comfort con recupero di calore altamente efficiente
Il recupero del calore dall'aria di scarico è indispensabile per una casa passiva. Riduce notevolmente le perdite di calore per ventilazione cedendo il calore contenuto nell'aria di scarico all'aria fresca fredda in uno scambiatore di calore (passivo). A seconda dell'efficienza di questo trasmettitore, è possibile che l'aria fredda esterna possa assorbire oltre il 90 percento del calore dall'aria di scarico e raggiungere così una temperatura vicina alla temperatura ambiente nella casa.